Canali Minisiti ECM

Scoperta nuova classe di antibiotici contro germi resistenti

Farmaci Redazione DottNet | 23/02/2017 18:59

Studiata efficacia dell'epidermicina, nuovo agente antimicrobico

Il primo di una nuova classe di antibiotici efficace contro le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici è stato scoperto da scienziati delle Università di Plymouth e Manchester, che hanno studiato l'efficacia dell'epidermicina.    La resistenza agli antibiotici è una delle più grandi minacce per la salute umana a livello globale. Solo nell'Unione Europea, ogni anno circa 25mila pazienti muoiono a causa di infezioni da germi multiresistenti, con un costo pari a 1,5 miliardi di euro.


    I ricercatori hanno confrontato un nuovo agente antimicrobico, l'epidermicina, con un trattamento già in uso, la mupirocina. I farmaci sono stati somministrati attraverso il naso a topi infettati con Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), mentre un gruppo di controllo ha ricevuto nessun farmaco. I risultati hanno mostrato che una singola dose di epidermicina è risultata efficace a sradicare MRSA dalle narici dei topi quanto la mupirocina somministrata due volte al giorno per tre giorni. "I risultati di questo studio rappresentano la prima dimostrazione di efficacia in vivo di decolonizzazione nasale di MRSA con un tipo II di batteriocina, una nuova classe di antibiotici", spiega Mathew Upton dall'Università di Plymouth e autore principale dello studio pubblicato sul Journal of Antimicrobial Chemotherapy. Per questo, conclude, "fornisce una ragione convincente per ulteriori studi".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A Torino primo evento della campagna Diagnostica e prevenzione

La Commissione Ue stanzia 50 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health

Clerici, "Covid ha insonorizzato i problemi della sanità tra cui la diffusione della tubercolosi latente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"